Menu
Loading…
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Il Male. 1978-1982

Il Male. 1978-1982. I cinque anni che cambiarono la satiradi VincinoRizzoli, 2007 Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, una rivista ha rivoluzionato il modo di fare satira in Italia. Era un giornale iconoclasta, radicalmente di sinistra ma lontano dal Pci, provocatorio, irridente, non a caso…
Leggi tutto...

Frigidaire

Frigidaire. L'incredibile storia e le sorprendenti avventure della più rivoluzionaria rivista d'arte del mondodi Vincenzo SparagnaBur, 2008 Il 28 Ottobre 1980 appare per la prima volta in edicola la rivista Frigidaire, che è stata da subito un progetto di comunicazione totale: fumetto, arte, satira, letteratura, politica, filosofia, musica fusi in…
Leggi tutto...

Prima pagare poi ricordare

Prima pagare poi ricordare. Da «Cannibale» a «Frigidaire». Storia di un manipolo di ragazzi genialidi Filippo ScòzzariCastelvecchi, 2003 - 192 pagine Filippo Scozzari, Tanino Liberatore e Andrea Pazienza, insieme a un manipolo di ragazzi estroversi, geniali e un tantino ribelli, negli anni Settanta diedero vita tra Bologna e Roma a…
Leggi tutto...

Andrea Pazienza 1981

Andrea Pazienza 1981di Stefano GiraldiEdizioni Di, 2006 Attraverso un intero rotolino di fotografie scattate in una notte del 1981 dal ritorno da un club Tenco, le foto di Andrea Pazienza ripreso come una rockstar alla Zanardi.
Leggi tutto...

Vita da Paz

Vita da Paz: storia e storie di Andrea Pazienzadi Franco GiubileiBlack Velvet, 2011 - 286 pagine Andrea Pazienza è stato la rockstar del fumetto italiano, e le sue storie sono ormai dei classici amati dai lettori di più generazioni. Questa biografia ne ripercorre la vita attraverso il racconto degli amici:…
Leggi tutto...

I dolori del giovane Paz!

I dolori del giovane Paz!: contributi alla biografia negata di Andrea Pazienzadi Roberto Farinadi Roberto Farina Andrea Pazienza è uno degli autori di fumetti più conosciuti e amati. Autore non banale, ha saputo raccontare lo smarrimento di una generazione, quella del '77, persa tra la guerriglia e l'eroina. Questo libro…
Leggi tutto...

Fumetti di evasione

Fumetti di evasione. Vita artistica di Andrea Pazienzadi Oscar GliotiFandango Libri, 2009 Un saggio dedicato alle opere di Andrea Pazienza, un'analisi critica della variegata attività artistica dell'autore da Pentothal a Pompeo. Il volume ripercorre la breve ma intensa vita dell'autore, concentrando l'attenzione e l'approfondimento sulla vasta opera di Paz. Forse…
Leggi tutto...

Il giovane Pazienza

di Enrico FraccacretaStampa Alternativa, 2001 Tutti coloro che apprezzano Pazienza conoscono la produzione bolognese e la sua vita in quegli anni. In questo libro, invece, si parla dei suoi anni "felici", scanzonati, scapigliati ma, dal punto di vista creativo, altrettanto fervidi. Diversamente fervidi. Il suo più grande amico, compagno di…
Leggi tutto...

ANDREA PAZIENZA

ANDREA PAZIENZA - I segni di una resa invincibilediRudi Ghedini Il nome di Andrea Pazienza è associato a una stagione del fumetto, anzi di Bologna, anzi della “questione giovanile”; una stagione in cui si sono coagulati fermenti di creatività e anticonformismo, devianze consapevoli, con l’irruzione di nuove forme espressive. Nelle…
Leggi tutto...